Teoria dell'azione politica by Raymond Aron

Teoria dell'azione politica by Raymond Aron

autore:Raymond Aron [Aron, Raymond]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Marsilio
pubblicato: 2023-11-29T10:36:45+00:00


* * *

* Lezione del 13 febbraio 1973.

1 La corrispondenza tra Ernest Renan (1823-1892) e il teologo protestante tedesco D.F. Strauss (1804-1874), divenuta presto pubblica ed emblematica delle due prospettive nazionali, cominciò nel luglio 1870, nel cuore stesso della guerra franco-prussiana. Su questa controversia e la celebre conferenza alla Sorbona del 1882 in cui Renan esplicitò la sua concezione della nazione, si veda E. Renan, Qu’est-ce qu’une nation? et autres écrits politiques, Paris, Imprimerie nationale, 1996 (trad. it. Che cos’è una nazione, introduzione di S. Lanaro, Roma, Donzelli, 1993). I saggi che Aron ha dedicato alla nazione, intesa come la forma politica propria dell’Europa, da un estremo all’altro del Novecento, sono ora tradotti e riuniti in R. Aron, Il destino delle nazioni, l’avvenire dell’Europa, a cura di G. De Ligio, prefazione di A. Campi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013.

2 L’importanza pratica ed esplicativa accordata da Aron ai principi di legittimità che definiscono sia la condotta esterna degli Stati, irriducibile ai soli rapporti di forza, sia le congiunture e le costellazioni internazionali, si trova ben illustrata in Paix et guerre entre les nations. È per esempio all’origine della scelta aroniana di attribuire un significato eminente alla distinzione tra i sistemi omogenei (quelli in cui gli Stati appartengono a uno stesso tipo) e i sistemi eterogenei (quelli in cui «gli Stati sono organizzati secondo principi diversi e si richiamano a valori contraddittori»); cfr. Id., Paix et guerre entre les nations, cit., pp. 108-113.

3 Cfr. R. Polin, Éthique et politique, Paris, Sirey, 1968 (trad. it. Etica e politica, Milano, Giuffrè, 1985).

4 Ibid., pp. 120-121.

5 Ibid., p. 121.

6 Ibid., pp. 121-122.

7 Aron riprende qui sinteticamente i termini della cosiddetta “querelle sul machiavellismo” di cui è stato protagonista con Jacques Maritain. Inaugurata dagli scambi che seguirono la conferenza che Aron tenne alla Società francese di filosofia il 17 giugno 1939 (États démocratiques et États totalitaires), la controversia proseguì durante la guerra: a dispetto del fatto che i due filosofi fossero impegnati sullo stesso fronte, nella resistenza in esilio, Aron rispose nel 1943 in un saggio de «La France Libre» (Jacques Maritain et la querelle du machiavélisme) all’articolo End of Machiavellianism nato da una conferenza tenuta dal filosofo cattolico a Chicago e pubblicato nella «Review of Politics» nel gennaio 1942. Come attesta questo corso, Aron tornerà anche in seguito sui termini di quel confronto, che non delinea l’alternativa secca tra la denuncia e la difesa dei mezzi giustificati dal fiorentino che si potrebbe immaginare. Giova a questo proposito ricordare che, all’ombra della guerra, Aron aveva designato le tirannie moderne con il termine “machiavellismi”. I testi di quest’importante confronto filosofico e spirituale sono ora raccolti in R. Aron, Machiavel et les tyrannies modernes, Paris, Éditions de Fallois, 1993 (trad. it. Machiavelli e le tirannie moderne, introduzione di D. Cofrancesco, Roma, Seam, 1998).

8 Risale all’epoca coloniale francese la suddivisione del territorio del Vietnam – denominato all’epoca An Nam then – in tre province o distretti: Bac Kỳ (Tonchino o Vietnam settentrionale), Trung Kỳ (Annam o Vietnam centrale) e Nam



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.